Epatite, indennizzo ex L. 210/92 e risarcimento del danno: decadenza e prescrizione.

0 Comments

Tempestività della domanda: il termine triennale decorre dalla conoscenza oggettiva del danno. In un precedente articolo abbiamo illustrato la procedura per la richiesta dell’indennizzo previsto dalla L. 210/92 per coloro i quali sono stati contagiati col virus dell’epatite o con l’HIV da trasfusioni di sangue infetto: se la stessa appare lineare, nel caso concreto si […]

Epatite B e C: danni da trasfusione di sangue infetto

0 Comments

L’indennizzo ex Legge 210/92 e risarcimento del danno L’epatite è un’infiammazione del fegato che provoca dolore e gonfiore e ne compromette la funzionalità. Tra le cause più diffuse vi è l’infezione virale. Nelle gran parte dei casi l’epatite B e/o C appare asintomatica o addirittura quiescente e mantiene tale stato anche per decine di anni, […]

Contagiata con il virus dell’Epatite C, da 42 anni attende il risarcimento.

0 Comments

L’Avvocato scrive alla Lorenzin Nel 1975 viene contagiata con il virus dell’Epatite C attraverso una trasfusione di sangue infetto.Nel 2015 la Corte d’Appello di Salerno le dà finalmente ragione, ma il Ministero impiega oltre due anni per liquidare gli arretrati. Le Cronache – Martedì 4 luglio 2017

Epatite quiescente e risarcibilità del danno

0 Comments

I limiti della ascrivibilità alla Tabella A DPR 834/81: la differenza tra HCV ed HBV.   Chi scopre di essere affetto da una epatite ed ha subito in passato trasfusioni di sangue può presentare domanda alla propria ASL di appartenenza per ottenere l’indennizzo di cui alla L. 210/92. Previa istruttoria, l’istante verrà sottoposto a visita […]